
Ultimo post del mese di luglio, una ricettuzza veloce così tanto per salutarsi con chi parte questo week-end.
A giudicare dal trend discendente di visite e commenti direi che tira un aria di fuggi fuggi generale, segno che le agognate ferie sono arrivate per molti... ed anche per me :-D
Forse lunedì riuscirò a pubblicare un ultimo post, dopodiché dovremo salutarci ed entrerò in modalità vacanza che nel mio fortunato caso vogliono dire tre settimane (forse quattro) al mare con la famiglia lontano dalla città, da internet e dal computer.
Ogni tanto tornerò a dare un occhiata a quello che combinate ed a controllare la posta; se mi scrivete, ovviamente non aspettatevi una risposta celere.
Sarò in vacanza ma nel tempo libero lavorerò ai progetti che ho in mente per questo autunno e dei quali per il momento non voglio dirvi altro.
Veniamo alla ricetta di oggi: c'è qualcosa di più buono del gelato al cioccolato?
Forse si: per esempio il gelato al cioccolato pralinato.
Per pralinatura quì intendo semplicemente l'aggiunta del croccante di mandorle tritato ad un normale gelato di cioccolato.
Come vi avevo già detto quì, anch'io ho comprato una piccola gelatiera per uso domestico e mi sono buttato a sperimentare qualche ricettina :-P
Secondo me una tappa obbligata del gelatiere neofita è proprio il gelato al cioccolato...
Conoscete la mia passione per questo ingrediente, no?
Solo che quando arriva l'estate, complice il caldo, il mio gusto cerca conforto in altri ingredienti ed altre preparazioni, arrivando così a trascurare questo ingrediente "magico" col quale mi sollazzo volentieri il resto dell'anno.
Uno dei modi per me per rifare pace col cioccolato in questa stagione quindi è stato senz'altro il gelato.
La ricetta è classica: crema inglese, cioccolato e panna appena montata.
Non ho sentito l'esigenza di aggiungere il glucosio, mi accontento di questa cremosità.
Il risultato non ha proprio nulla da invidiare a quello che si compra in gelateria, anzi spesso molte gelaterie artigianali anche rinomate, tra quelle che ho provato, mi sono cadute proprio su questo gusto!
Ingredienti
Cioccolato fondente 180 gr (al 70% di cacao)
Latte 450 ml
Tuorli 5
Zucchero semolato 125 gr
Panna fresca 300 ml (leggermente montata)
Per il croccante
Mandorle pelate 50 gr
Zucchero 50 gr
Procedimento
Anzitutto preparare il croccante cuocendo assieme lo zucchero e le mandorle tritate grossolanamente.
Usate possibilmente un polsonetto ovvero quella casseruola con un manico lungo a fondo semisferico non doppio.
Ponete su fuoco vivace e quando comincia a caramellare lo zucchero mescolare il tutto con un mestolino di legno pulito.
Quando lo zucchero è diventato tutto un bel caramello uniforme, versare il croccante su un marmo pulito o se non lo avete sul fondo di una pentola di acciaio rovesciata.
Far raffreddare il croccante, staccarlo dal piano dove ha raffreddato e metterlo a grossi pezzi nel tritatutto, tritare secondo il gusto e tenere da parte, meglio se in frigo.
Preparare una crema inglese: battere insieme tuorli e zucchero, poi incorporare il latte che nel frattempo avrete riscaldato fin quasi al bollore.
Trasferire nella casseruola e cuocere a fiamma bassa finchè comincia ad addensarsi.
Importante non far prendere assolutamente il bollore alla crema, se avete un termometro controllate che non superi gli 85°.
Incorporare alla crema il cioccolato tritato mescolando pazientemente.
Far raffreddare e trasferire in frigo, quando la crema si è ben raffreddata incorporarci la panna fredda leggermente montata.
Mettere la crema ottenuta nella gelatiera, fatela andare un po' e prima che il gelato sia definitivamente mantecato aggiungere il croccante tritato e portare a fine mantecatura.
L'ideale sarebbe porzionarlo e mangiarlo subito, se invece dovete rimandare il momento più bello di tutta la storia, chiudetelo in contenitore ermetico e tenetelo nel freezer.
Ricordarsi di tirarlo fuori in anticipo prima di porzionarlo perché ammorbidisca, quanto esattamente prima dipende ovviamente dalla temperatura ambiente.
Servitelo nelle coppette facendo le classiche palline con il porzionatore bagnato in acqua fredda.
Come decorazione ci starebbero bene delle decorazioni di cioccolato fondente, ma le temperature dei giorni nei quali ho fatto il gelato non permettevano di lavorare il cioccolato.
Potete in alternativa lasciare la granella più grossa ed anziché incorporarla al gelato aggiungerla successivamente a pioggia sulle palline nella coppetta, rimarrà sicuramente più croccante, scegliete secondo il vostro gusto.