
So che alcuni di voi mi hanno già dato per disperso o addirittura avranno congetturato che dopo la bella esperienza che riportavo nel post precedente avessi smesso di pubblicare, caduto nello sconforto della banalità del vivere quotidiano come uno di quei personaggi negli spot delle crociere di qualche tempo fa... vabbè, oggi gli stessi personaggi farebbero i salti di gioia per essere tornati sani e salvi dalla crociera ma questo è un altro discorso...
La realtà è che come era prevedibile prima della Pasqua gli impegni extra-blog mi hanno assorbito un bel po' di tempo ed energie... nell'ultima settimana ho avuto diversi impegni non ultimo un corso in trasferta a Bari, guardate quì il bellissimo reportage del quale mi ha omaggiato Anna che ne era l'organizzatrice e del quale queste mie due foto quà sotto sono soltanto una misera integrazione... ;-)

Anche stavolta molto brave e dotate le allieve che, tutte alla prima esperienza col temperaggio, sono riuscite a creare quello che vedete...

Un ringraziamento particolare va alla pasticceria "Sole di Puglia" per l'ospitalità e per il graditissimo omaggio dei pasticcini di pasta di mandorle, i più buoni che mi sia capitato di assaggiare e non lo dico per dire!

Unico rammarico... non avergli chiesto la ricetta!!!! eheheheh ;-)))
Torniamo però al tema del post: come molti di voi già sanno la ricetta passo passo dell'uovo di Pasqua su questo blog c'è già (cliccare quì per vederla), questo post è una variante sulla decorazione da integrare a quanto trovate già scritto lì.
Quello che aggiungo quì è difatti soltanto la tecnica per realizzare un uovo dalla superficie "mossa" ed è una delle tante cose apprese al corso del quale vi ho parlato nello scorso post.
Sebbene il risultato finale non sia stato proprio perfetto, per essere un singolo tentativo mi posso accontentare, la cosa che comunque più mi ha dato soddisfazione è che per la realizzazione dei semigusci ho temperato il cioccolato senza ricorrere al termometro, proprio come insegnava il Maestro al corso!
C'è da precisare che però per questo metodo di lavoro è necessario l'utilizzo del bagnomaria termostatico e di un po' di esperienza col cioccolato, si tratta infatti di capire dalla viscosità della copertura il suo grado di precristallizzazione a prescindere dalla temperatura: se risulta eccessiva si riscalda un po', se scarsa si aggiunge della copertura grattugiata e si mescola fino a scioglimento completo, l'unico riferimento della temperatura (puramente indicativo) rimane perciò il set-point del termostato.
Quando poi si suppone di aver raggiunto la giusta viscosità si verifica lasciando rapprendere un velo di copertura sulla punta di una spatola: se solidifica entro 2' senza fare striature, la si può usare con fiducia.
Per il "movimento" dato alla supeficie dell'uovo invece è necessario avere una buona mano... ora se uno non è Giotto o non ha comunque una formazione artistica al primo tentativo si renderà conto che la mano farà un po' quel che gli pare, ma già dal secondo guscio noterà un netto miglioramento.... l'ideale sarebbe poterne fare una decina di fila e prendere le ultime! ;-)))
Per fare queste uova quindi ci vogliono:
-mezze uova di cioccolato
-una griglia
-pellicola trasparente o carta forno
-una spatola
-cioccolato temperato
Posizionare un mezzo uovo per volta sulla griglia a sua volta poggiata sul foglio di pellicola o carta forno che servirà poi per recuperare la copertura colata

Colare il cioccolato temperato sul guscio e battere un po' la griglia per fargli ricoprire interamente ed uniformemente la superficie e colare giù l'eccesso.

Sollevare il guscio con una spatola, reggerlo con la mano dentro e con una spatola pulita tracciare degli archi possibilmente equidistanti sulla superficie dell'uovo ripulendo la spatola ad ogni passaggio.
Togliere le sbavature lungo il bordo e posarlo poi su un foglio di carta forno ad asciugarsi.
Procedere con la seconda cavità e quando entrambe sono pronte unirle come illustrato nel post già citato sull'uovo di Pasqua.

Questo è tutto per il momento, auguro a tutti ma proprio tutti (anche a chi non commenta mai o non commenta più ;-PPP) una Pasqua serena e felice!!! :-DDD
