
In questi giorni mi figuro molti di voi intenti ad intagliare febbrilmente zucche giganti e fabbricare dolcetti "mostruosi" con l'intento di far felici i propri pargoli e/o nipotini... fortunatamente per me il mio ancora non da grossa importanza ad ogni festa comandata dal "mercato", men che mai a quella che io definirei: "il carnevalesco incubo di una notte di mezzo autunno"... eheheheheh ;-PPP
Quindi per trascorrere i prossimi giorni che ci separano dal rientro dal ponte di Ognissanti vi lascio con una normale ricetta che avevo lì da qualche tempo, niente a che vedere con l'attesa vigilia ridondante di zucche gialle, fantasmini, zombies etc... bensì un dolce tanto semplice quanto leggero e perfetto per la prima colazione.
La ricetta ed il titolo stesso provengono da uno di quei libriccini-ricettario della Bertolini presenti io credo da sempre in ogni casa italiana (questo era datato 1979!!!) e che ritrovato casualmente a casa dei miei, ho confiscato d'ufficio! ;-D
Ricordo che quando ero bambino sfogliavo con somma curiosità questi libriccini che regolarmente avevano perso la copertina, qualche pagina unta dal burro, qualche altra con traccie di impasti ormai seccati e sognavo di veder realizzate quelle torte che dalle foto a me parevano incredibilmente belle e per un sottinteso principio di equivalenza immaginavo quindi esageratamente buone!
Purtroppo mia madre per andare sul sicuro ha sempre fatto la solita "Torta Regina", che era ottima per carità, ma pur sempre della solita si trattava e quindi quei libriccini sono rimasti in larga parte inutilizzati per lungo tempo.
Un vero peccato perché si tratta di ricette per ottenere ottime torte da colazione che nella loro semplicità e genuinità trovo molto ben bilanciate ed alla portata di tutti...
Ok, intanto facciamo salire questa agli onori della cronaca... ;-D
Ingredienti
Farina 00 350 gr
Zucchero 100 gr
Burro 100 gr
Uova 2
Latte 1/2 bicchiere
Nocciole tostate 50 gr
Lievito per dolci 1 bustina
Sale
Zucchero a velo
Procedimento
Preparare gli ingredienti: setacciare la farina in una ciotola, sciogliere il burro in una tazza e lasciarlo raffreddare, rompere le uova in un'altra tazza e sbatterle appena per miscelarle.
Unire tutti gli ingredienti escluso il lievito alla farina nella ciotola e mescolare energicamente con un mestolo per alcuni minuti, l'impasto sarà abbastanza consistente, infine per ultimo aggiungere il lievito ed amalgamarlo bene.
Versare l'impasto in uno stampo da plum-cake (il mio era di 20x10 circa) imburrato ed infarinato, con le dita unte di burro schiacciarlo a riempire ogni angolo dello stampo ed infine cospargere con le nocciole tritate grossolanamente schiacciando anch'esse un po' per farcele ben aderire.

Mettere in forno già caldo e cuocere a temperatura moderata (160-170°) per 50'.
Verificare la cottura con uno spiedo ed a cottura completata togliere dalla forma lasciandolo poi raffreddare su una griglia e spolverizzarlo infine di zucchero a velo.
Se intendete farlo durare alcuni giorni, conviene tenerlo chiuso in un sacchetto visto che tende a raffermare abbastanza rapidamente.
Buona settimana!