Prima doverosa premessa: quelli che in Austria sono chiamati Kipferl sono formati un po' diversi e molti che di voi che già li conoscono certamente non li identificheranno come tali.
Difatti, così come per il nome che arrivando in Italia è stato un po' modificato per adattarlo alla nostra fonetica, così credo sia avvenuto anche per la formatura dato che nel libro (italiano) dal quale ho preso la ricetta dava le indicazioni che leggerete più sotto e che portano al risultato in foto.
Ovviamente poi mi sono documentato presso una fonte sicura ed attendibile su come procedere per ottenere gli originali e mi auguro di potervi proporre presto anche la versione ortodossa.
Rispetto agli altri prodotti sfogliati che potete trovare su questo blog, il procedimento è forse più semplice, rapido e lineare, se siete alla ricerca di una ricetta a prova di principiante da fare nel giro di mezza giornata questa è la ricetta che fa per voi.
L'aspetto particolare che rende nella sostanza il Chifel diverso dal croissant sta anche negli ingredienti, si tratta infatti di una pasta neutra leggermente salata, senza zucchero semolato, ma nel quale la nota dolce è data dall'aggiunta di malto, così da renderlo piacevolmente abbinabile sia con farciture dolci che salate.
Ingredienti (per 20 pezzi circa)
Farina (W330) 600 gr
Latte 360 gr
Lievito compresso 16 gr
Uova 60 gr
Burro (per l'impasto) 80 gr
Malto (in polvere) 20 gr
Sale 10 gr
Burro (per le girate) 120 gr
Per lucidare
Uovo
Latte
Sale
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte intiepidito, mescolarvi poi il malto, il burro fuso, l'uovo ed il sale.
Aggiungere 2/3 della farina ed avviare l'mpastatrice, una volta formato l'impasto incorporare via via la rimanente farina, una volta cha comincia a legare aumentare la velocità ribaltando un paio di volte fino ad ottenere un impasto liscio.
Lasciar riposare 10' e poi stendere a rettangolo sul piano infarinato,
mettere metà del burro a fiocchi nel terzo centrale del rettangolo,
piegarci sopra uno dei terzi a lato
e distribuirci sopra l'altra metà del burro a fiocchi.
Sovrapporre il terzo dall'altro lato
sigillare il pacchetto e chiuderlo nella pellicola.
Mettere in frigo a riposare per 20', dopodiché stendere di nuovo a rettangolo
e dare una girata a 3 sovrapponendo prima un lembo
e poi l'altro al centro
Chiudere nella pellicola e rimettere 20' in frigo a riposare.
Ripetere poi altre 2 volte la girata a 3 alternando riposi di 20', dopo l'ultima girata e relativo riposo stendere in una striscia di 20 cm di 3 mm di spessore.
Con un coltello o una rotella tagliare l'impasto steso in tanti triangoli,
prendere ciascun triangolo e fare un taglietto corto alla base, stirare i vertici
ed arrotolare dalla base fino ad ottenere la forma del cornetto.
rifinire piegando le punte all'interno
Posare i cornetti ben distanziati su teglie coperte di carta forno, coprire con pellicola e mettere a lievitare a 27°.
Una volta ben lievitati
lucidarli spennellando con l'uovo sbattuto con un pizzico di sale e diluiti col latte
Infornare a 170° per 20' circa ovvero fino a doratura.
Sfornare
e mettere a raffreddare su una griglia.
Tagliare e farcire a piacimento sia col dolce che col salato.
Ecco la sezione al taglio
Che fate siete ancora lì?!?
Provateli!!! :-D
Buona settimana a tutti! :-DDD